Gen 11 2021
Brochure Plurima 2021
Gen 11 2021
Brochure Plurima 2021
Apr 18 2018
GDPR PLURIMA
Modello di organizzazione e di gestione ex D. Lgs. 231/2001
Plurima S.p.a., nell’anno 2013, in ottemperanza alle prescrizioni contenute nel D.Lgs. 231/2001, ha adottato un Modello di organizzazione e di gestione ex D. Lgs. 231/2001, finalizzato a prevenire la possibilità di commissione degli illeciti rilevanti ai sensi del Decreto e, conseguentemente, la responsabilità amministrativa della Società.
Il Modello è costituito da una “Parte Generale” e da singole “Parti Speciali” predisposte per le diverse tipologie di reato contemplate nel Decreto.
La Parte Generale si compone di alcune disposizioni di carattere generale relative alla disciplina del regime di responsabilità amministrativa da reato degli enti, al ruolo e agli obiettivi dell’adozione del Modello quale possibile esimente della responsabilità amministrativa da reato degli enti, alla regolazione dell’Organismo di Vigilanza e dei flussi informativi nei confronti dell’Organismo di Vigilanza, alla formazione del personale, alla diffusione del Modello, al sistema disciplinare.
Le Parti Speciali, invece, sono predisposte per le diverse tipologie di reato contemplate nel Decreto, e contengono una compiuta indicazione: delle principali aree di attività a rischio, dei soggetti destinatari della parte speciale, dei principi generali di comportamento, dei principi ed elementi applicativi del documento.
Il Modello, dopo una prima revisione nel 2016, alla luce delle nuove disposizioni normative e delle modifiche intervenute nell’assetto aziendale nell’anno 2019 e 2020 è stato soggetto ad ulteriori modifiche. Nello specifico, da ultimo, i reati tributari sono stati elevati a reati presupposto nell’ambito del D.Lgs. 231/2001.
Si rammenta che lo scopo del “Modello 231” e del piano formativo posto in essere, è la predisposizione di un sistema strutturato ed organico di procedure e regole che devono essere conosciute e rispettate al fine di ridurre il rischio di commissione dei reati contemplati nel Decreto, con l’obiettivo di costituire l’esimente ai fini della responsabilità amministrativa degli enti.
Il Codice Etico, che costituisce parte integrante del Modello e la Parte Generale del Modello sono disponibili nella presente pagina in formato PDF. È importante che ogni soggetto che a vario titolo interagisce con Plurima S.p.A. prenda visione di questo materiale per renderlo vivo e dare concretezza ai principi del Modello 231 e del Codice Etico.
Ognuno è invitato a segnalare comportamenti contrari ai principi del Modello 231 e al Codice Etico attraverso l’Organismo di Vigilanza (odv@plurima.info), nella piena tutela della riservatezza.
Nov 16 2016
Codice Etico Plurima_2016
21 Marzo 2022
Modello di organizzazione e gestione